“Quando si producono alimenti bisogna ricordarsi che sono destinati ad essere mangiati …” E’ una considerazione all’apparenza ovvia e scontata quella che ci ha fatto il Sig. Martino De Agostini, fondatore nel 1983, con sua moglie Nadia, di una delle aziende italiane più importanti nel settore della gastronomia ittica pronta al consumo: Nadia Mancin Srl.

Incontriamo il Sig. De Agostini in occasione della Conferenza Stampa organizzata in maggio dalla sua azienda per comunicare ufficialmente la ripresa dell’Azienda Mancin Nadia Srl dopo l’incendio devastante del gennaio 2023.

In realtà l’azienda non si è mai fermata e, nonostante la perdita del sito produttivo in provincia di Rovigo (Veneto), si è subito riorganizzata per “delocalizzare” (a pochi chilometri) la produzione nell’attesa di ricostruire lo stabilimento più innovativo e performante di prima dell’incendio.

Hanno creduto in loro i distributori loro clienti che hanno mantenuto fede ai contratti di approvvigionamento e non li hanno sostituiti ed, addirittura, diverse aziende di produzioni “concorrenti” che hanno dato supporto per sostenerli nella produzione provvisoria dando la disponibilità delle loro linee produttive.

Il 25 gennaio 2023, un evento ha segnato profondamente la nostra azienda, mettendo in discussione anni di lavoro, esperienza e dedizione. In meno di 20 giorni siamo tornati operativi, con la stessa qualità, la stessa affidabilità, la stessa determinazione, scegliendo di ricostruire guardando avanti, cogliendo questa sfida come un’occasione per rilanciarci. Abbiamo investito in tecnologie, riorganizzato i processi, rafforzato l’identità del gruppo. Oggi la Mancin Nadia S.r.l. è nuovamente pienamente operativa e affiancata dalla MGIB, l’azienda del gruppo specializzata nella depurazione dei mitili. Insieme, contiamo circa cento collaboratori: un patrimonio umano fondamentale, il cuore della nostra ripartenza. Stiamo elaborando nuove strategie commerciali e di marketing, con l’obiettivo di rafforzare il brand, ampliare la gamma dei prodotti e consolidare la nostra presenza nei canali professionali. Una delle novità più rilevanti è il prossimo lancio di una linea dedicata al settore Ho.Re.Ca.” dichiara Marco De Agostino, CEO di Mancin Nadia srl

La tragedia è stata affrontata con uno spirito collettivo e una visione strategica, trasformando quella disgrazia in un trampolino di lancio per un futuro migliore. Questa è la vera essenza della resilienza: non solo resistere, ma anche rimanere proattivi e innovativi.

Apprendiamo tutto questo alla conferenza stampa…dalle parole dei differenti membri della numerosa famiglia “Mancin” dove operano, in grande armonia, tanta passione e senso del dovere, le prime tre generazioni.

L’ inaugurazione dello stabilimento ristrutturato della Mancin Nadia rappresenta dunque non solo un giorno di rilancio dell’immagine dell’azienda e dei suoi prodotti quanto un giorno di festa e di condivisione con la stampa e con tutti i partner che li hanno sostenuti. La storia di Mancin Nadia dal 2023 ad oggi è una storia di vera resilienza, solidarietà tra imprese, un esempio di mercato ideale in cui si fa squadra per vincere tutti insieme la partita di restare sul mercato ed affrontare una concorrenza leale, sana ed utile a rafforzare la rete delle aziende italiane.

Difatti non sono tante le aziende italiane rimaste specializzate nella “gastronomia” ittica e la concorrenza dei prodotti di questo genere di importazione è tantissima e non facile da vincere sul piano dei costi innanzitutto. Difatti, rispetto a tanti altri Paesi europei ed extraeuropei i costi di produzione certamente in Italia sono più alti e la burocrazia è complessa. La carta vincente di chi produce nel nostro territorio è puntare su innovazione e qualità dando più valore aggiunto possibile al prodotto in termini di valore sensoriale, nutrizionale, ambientale, etico e sociale.

Torniamo dunque alla considerazione del Sig. De Agostini che ha fondato la Mancin Nadia per riuscire un prodotto ittico marinato di gradimento per lui e per sua moglie. La sicurezza igienico sanitaria del prodotto è un pre requisito. Quello che fa la differenza è poi se il prodotto è anche buono da mangiare. Se per renderlo sicuro diventa immangiabile non si raggiunge comunque l’obbiettivo. Il problema o meglio, il difetto, di molti prodotti marinati sul mercato è sempre stato il retrogusto spiccato d’aceto.

Per questo ci è piaciuta molto la considerazione del Sig. De Agostini, per niente banale a ricordare il rispetto di chi acquista e consuma il suo prodotto che , come dice lui “ va nella sua bocca”. Non basta che il prodotto sia sano, deve anche dare un benessere emotivo, trasmettere una esperienza e rispondere alla fiducia del consumatore.

La ricerca applicata e l’innovazione hanno portato l’azienda Mancin Nadia a gestire questo aspetto e ad attenzionare, sempre di più negli ultimi anni anche tutte le questioni inerenti la sostenibilità ambientale.

Difatti, così in conferenza stampa dichiara Paolo Pavani, direttore commerciale della Mancin Nadia: “Possiamo riassumere l’insieme di prodotti che ancora oggi rappresentano il core business dell’azienda, con un’unica parola, i MARINATI. Queste ricette oggi, rappresentano l’evoluzione della tradizionale tecnica di conservazione dei prodotti ittici, la marinatura, tipica della zona deltizia tra Chioggia e Comacchio. Nel tempo si sono affinate le tecniche di marinaturarendendola via via sempre meno caratterizzante, in un continuo processo di ricerca del gusto. Oggi la componente aceto è praticamente sparita dalle ricettazioni ed i consumatori possono comodamente gustare prodotti appetitosi, come fatti in casa o serviti al ristorante, senza problemi di conservazione. Mancin è stata tra le prime aziende ad utilizzare la tecnologia del confezionamento in atmosfera protettiva e ha convertito il 90% della produzione in vaschetta in tale modalità, con un notevole risparmio di olio di semi di girasole, a tutto beneficio dello smaltimento dello stesso da parte del consumatore. Mancin Nadia è infatti da sempre impegnata sul fronte della salvaguardia dell’ambiente, importando materie prime provenienti da zone certificate per la pesca sostenibile e utilizzando soluzioni di Packaging con materiali riciclabili.  Da oggi inoltre, le nuove linee di confezionamento ci permetteranno di utilizzare oltre alle vaschette di materiale plastico, anche confezioni di carta o alluminio, rinforzando il nostro contributo alla sostenibilità e rispetto  dell’ambiente”.

I prodotti della Mancin Nadia in breve

L’azienda ha un’infrastruttura rinnovata, dopo l’incendio del 2023, di oltre 6.000 mq, tecnologie di ultima generazione e un modello produttivo ancora più efficiente e sostenibile.

Mancin Nadia è una delle principali aziende di produzione italiane del settore della gastronomia ittica pronta al consumo. Nello specifico, di una serie di ricette composte principalmente da mix di molluschi (le cosiddette INSALATE DI MARE), da prodotti della famiglia del pesce azzurro (ALICI, SARDINE e SGOMBRO) e da altre specialità a base di Seppie, Polpo o Surimi e altro ancora.  Il tutto declinato in confezioni di diversi formati per tutti i canali di vendita (retail e catering) e diverse modalità di conservazione(OLIO, ATP, SALAMOIA). Tutti i prodotti seguono la catena del fresco a temperatura controllata 0°- 4°. Mgib è un’azienda che opera a pochi chilometri da qui, con sede nel distretto della raccolta di molluschi bivalvi di Goro, uno tra i più importanti in Italia. Dotata di un moderno impianto di depurazione, distribuisce sul mercato della GDO, prodotti a marchio MARINSIEME Frescovivo, principalmente cozze e vongole, ma anche lupini, fasolari, cannolicchi e ostriche.

Ulteriore motore di crescita sarà infatti, lo sviluppo di nuovi prodotti con caratteristiche organolettiche totalmente differenti rispetto ai marinati, naturali al 100% e pensati soprattutto per il canale dell’ HoReCa e per i quali è stato appositamente approntato un nuovo reparto produttivo con tecnologie all’avanguardia per la cottura ed il raffreddamento delle varie materie prime. 

Due linee, due strategie complementari

L’azienda propone due linee commerciali distinte: una linea professionale dedicata al canale Ho.Re.Ca., con formati ottimizzati, shelf life adeguata e flessibilità d’impiego per le cucine professionali. Una linea retail rivolta al consumo domestico, in linea con le attese di chi cerca un’esperienza “da ristorante” anche a casa.

Ambiente produttivo controllato e certificato: i nuovi piatti pronti verranno realizzati in un impianto rinnovato, dotato delle principali certificazioni igienico-sanitarie (BRC, IFS, ISO22000), conforme agli standard dei mercati europei. Ricerca gastronomica applicata: i nostri prodotti nascono da un processo di studio che coinvolge esperti di nutrizione, ristoratori e chef, per garantire funzionalità d’uso, gusto e stabilità. Sostenibilità e filiera etica: ci impegniamo a ridurre l’impiego di plastica, favorire packaging riciclabili e collaborare con flotte di pesca responsabile. Inoltre, minimizziamo l’uso di conservanti senza compromettere sicurezza e shelf-life.

Gianluigi Veronesi, mktg e communication manager della Macin Nadia Srlinfatti introduce la volontà dell’azienda di “dialogare con il mondo della ristorazione, della distribuzione, dell’ingrosso. Mancin Nadia ha deciso di rinnovare la propria offerta con una nuova linea di piatti ittici pronti, pensata per rispondere ai bisogni concreti del mondo Ho.Re.Ca. e della moderna distribuzione organizzata

Un esempio di resilienza, innovazione e forte legame con il territorio

In un contesto globale spesso caratterizzato da notizie negative, la storia anche recente di Mancini Nadia Srl offre un messaggio di speranza e positività.

Eurofishmarket è lieta di dare spazio a questa buona notizia perché è importante comunicare i successi e le innovazioni per incoraggiare il settore. La storia di Mancini è un intreccio di valori positivi, una narrazione che merita di essere raccontata e celebrata.

La storia di Mancini Nadia S.r.l. è una parabola positiva che dimostra come la resilienza, l’innovazione e un forte legame con il territorio possano portare a risultati straordinari. Con una visione chiara e un impegno costante verso la qualità e la sostenibilità.

20 maggio 2025

Vuoi entrare in contatto con noi?

Scrivici compilando il modulo qui sotto.


Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.